Se il tè rimane la bevanda più consumata al mondo, negli ultimi anni si registra un vero e proprio boom di tisane, tanto che in Italia questa bevanda ha nettamente superato il consumo di tè.
Nonostante la loro grande diffusione, a volte i termini tè, tisana e infuso vengono confusi tra loro. Facciamo allora alcune precisazioni:
TÈ: si chiama così solo ciò che nasce dalla lavorazione delle foglie di Camelia Sinensis e che contiene quantità variabili di teina/caffeina. A seconda della lavorazione delle foglie, si possono distinguere quattro diverse tipologie di tè: nero, bianco, verde e oolong.
TISANA: è una combinazione di diverse erbe benefiche, fino a un massimo di sei, di cui una pianta principale che fornisce il rimedio di base alla quale vengono aggiunte altre erbe che hanno una funzione “coadiuvante” e come complemento per migliorare la tisana.
INFUSO: è composto da foglie, frutti e fiori di un’unica pianta. Da non confondere con il metodo di preparazione: “infuso” è anche il termine generico che indica una preparazione ottenuta versando acqua calda sugli ingredienti.
Per fare i conti con le basse temperature, cosa c’è di più piacevole che sorseggiare una bevanda calda, stringendo tra le mani la tazza fumante? La scelta è ampia, ci sono bevande per tutti i gusti.
E tu...quale preferisci?
Alcune bevande sono una deliziosa coccola per il palato:
la cioccolata calda è forse tra le bevande invernali più apprezzate. Gustosa e densa al punto giusto, con l’aggiunta di panna montata diventa irresistibile!
Il vin brulè ci riporta alla magia delle feste. Preparato con vino rosso, arance, limoni e spezie può essere il modo perfetto per scaldarsi in compagnia o durante una lunga passeggiata invernale.
Il bombardino è molto amato soprattutto dagli sciatori. Viene preparato in genere con zabaione e brandy, con l’aggiunta di panna e una generosa spolverata di cannella o cacao.
Altre bevande, invece, vengono scelte per gli effetti benefici che possono avere sul nostro organismo, soprattutto dopo gli eccessi del periodo natalizio.
È il caso di infusi e tisane che, con il giusto mix di erbe officinali, apportano un valido aiuto per il nostro benessere. Adatte a ogni momento della giornata, grazie alle tisane si possono sfruttare i principi attivi di una grande varietà di piante concedendosi un momento di svago e relax.
Comments