top of page

Street Art - Ozmo

Gionata Gesi, in arte OZMO, è un artista nato a Pontedera, in provincia di Pisa. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Firenze e, dopo un breve esordio nel mondo dei fumetti, si è concentrato sulla pittura e sul writing. Nel 2001 si è trasferito a Milano dove, insieme a un piccolo gruppo di amici, ha gettato le basi della Street Art italiana, di cui è uno degli indiscussi pionieri.

Nel giro di pochi anni i suoi lavori ottengono grande attenzione e riconoscimenti sia in Italia che a livello internazionale.

Ozmo ha realizzato interventi di arte pubblica monumentale nelle più importanti capitali

dell’arte contemporanea: San Francisco, New York, Miami, Atlanta, Chicago, Londra, Berlino,

Parigi, Shanghai, Mosca, San Paolo, Lugano, Danzica...


In Italia, ha lavorato in grandi centri urbani come Ancona, Palermo, Bari e Torino, ma hanno avuto grande risalto anche le sue opere a Breno (BS), in Valcamonica, e a Rieti dove si trova il suo intervento di arte urbana sulla parete esterna del tribunale.

Ozmo è stato scelto per realizzare importanti collaborazioni con enti pubblici, gallerie, associazioni locali e musei, tra cui il PAC e il Museo del Novecento di Milano e il Museo di Arte Contemporanea di Roma.



MILANO


OZMO ha simbolicamente riportato

a casa un capolavoro dell’arte

rinascimentale italiana che da due

secoli si trova in Polonia: la DAMA

CON L’ERMELLINO di Leonardo da Vinci.

Un’opera monumentale realizzata

in Corso XXI Marzo grazie all’associazione

Street is Culture e alla cooperativa Sociale di EST – Enosteria sociale che recupera

persone provenienti da contesti difficili reintegrandoli nel contesto sociale grazie ad arte e lavoro.





ROMA

VOI VALETE PIU’ DI MOLTI PASSERI!

Questa imponente opera da 20 metri di altezza è stata realizzata al MACRO - Museo d’Arte Contemporanea.

Riprende lo schema di una stampa satirica ottocentesca ma l'interpretazione del dipinto è lasciata sospesa.

L'osservatore, attraverso un sistema di rimandi, citazioni e simboli grafici, dovrà proiettare se stesso, le proprie

aspettative, pregiudizi, desideri e paure, dentro l'opera.



Per saperne di più:

21 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


LOGOBIANCO.png

©2022  Il Commensale è un marchio D&C s.a.s.

D&C s.a.s. | Via Roma 25, 20052 Vignate

Partita Iva e C.F.: 06655400965 

REA: MI-1906410

bottom of page