In Italia buttiamo ogni anno circa 2 milioni di tonnellate di cibo: uno spreco inaccettabile economicamente, eticamemente e in termini ambientali!
Ognuno di noi, nel suo piccolo può contribuire a minimizzare gli sprechi alimentari tra le mura domestiche, ma le città hanno sicuramente un ruolo prioritario nel creare e promuovere buone pratiche di consumo e circoli virtuosi per rendere più efficiente la gestione del cibo nella grande distribuzione organizzata, nella ristorazione e tra le mura domestiche, e per favorire la ridistribuzione verso i gruppi sociali e i quartieri più svantaggiati.
Milano, ad esempio, è la prima città italiana ad aver approvato una politica urbana del cibo, per “sviluppare sistemi alimentari sostenibili, inclusivi, resilienti, sicuri e diversificati, per garantire cibo sano e accessibile a tutti [...], allo scopo di ridurre gli scarti alimentari e preservare la biodiversità e, al contempo, mitigare e adattarsi agli effetti del cambiamento climatico”.
Milano Antispreco
Il 21 settembre a Milano è stato inaugurato un nuovo centro di raccolta e stoccaggio delle
eccedenze alimentari provenienti da diversi punti vendita della grande distribuzione. Il
nuovo hub si trova in via Santa Croce 15, presso l’Associazione IBVA, a fianco di
Solidando, social market da anni impegnato nella lotta alla povertà alimentare.
Finora, erano quattro i punti già attivi su tutto il territorio di Milano:
• Il primo hub aperto a Milano è quello di via Borsieri, quartiere Isola. Solo nel 2019 ha raccolto 102 tonnellate di cibo, mentre nel 2020 è arrivato a distribuire 62 tonnellate di cibo arrivando a coinvolgere per entrambi gli anni oltre 14 associazioni che hanno servito circa 1.400 famiglie.
• Subito dopo il primo lockdown è stato avviato quello al quartiere Lambrate, gestito da Banco alimentare della Lombardia in uno spazio messo a disposizione da AVIS Milano;
• Il quartiere Gallaratese, ospita un hub gestito da Terre des hommes con il contributo di Fondazione Milan.
• L’hub di Foody, si trova all’interno del Mercato Agroalimentare di Milano e garantisce l’integrazione di prodotti freschi nella distribuzione alle famiglie in difficoltà.
Nel 2021 la Città di Milano ha vinto la prima edizione del Earthshot Prize, un premio internazionale destinato alle migliori soluzioni che possono aiutare a proteggere l’ambiente. La vittoria è stata assegnata alla nostra città proprio grazie all’esperienza degli Hub di Quartiere.
5 app antispreco
![](https://static.wixstatic.com/media/2c0700_fec2dbc407504237a8581a0b192ac6dd~mv2.png/v1/fill/w_500,h_500,al_c,q_85,enc_auto/2c0700_fec2dbc407504237a8581a0b192ac6dd~mv2.png)
Too Good To Go
Nata nel 2015 in Danimarca e sbarcata in Italia nel 2019, l'applicazione vanta un’ampia rete di produttori e attività commerciali che mettono
a disposizione l’invenduto della giornata a prezzi super vantaggiosi.
![](https://static.wixstatic.com/media/2c0700_ec1afcfb6f354d03abf30dd08f7fbc74~mv2.png/v1/fill/w_500,h_500,al_c,q_85,enc_auto/2c0700_ec1afcfb6f354d03abf30dd08f7fbc74~mv2.png)
Myfoody
L'app consente di fare una spesa senza sprechi risparmiando fino al 50%. Attraverso la collaborazioni con diversi supermercati d'Italia, rivenditori e produttori, i prodotti in scadenza, con difetti di confezionamento o acquistati in eccedenza vengono trasformati in offerte antispreco.
![](https://static.wixstatic.com/media/2c0700_93ee391b6e6c48ff8b94de45415ba9ce~mv2.png/v1/fill/w_500,h_500,al_c,q_85,enc_auto/2c0700_93ee391b6e6c48ff8b94de45415ba9ce~mv2.png)
LMSC - Last Minute Sotto Casa
Questa app permette a negozianti con prodotti alimentari in prossimità di scadenza di informare i clienti nelle vicinanze della possibilità di acquistare tali prodotti a prezzi scontati, spesso del 50% o 60%
![](https://static.wixstatic.com/media/2c0700_b79d61edc5224eafa834a5da9a7edcb8~mv2.png/v1/fill/w_512,h_512,al_c,q_85,enc_auto/2c0700_b79d61edc5224eafa834a5da9a7edcb8~mv2.png)
SvuotaFrigo
Si è stimato che circa il 33% dello spreco alimentare è quello casalingo.
Questa app suggerisce le ricette per utilizzare gli avanzi e gli ingredienti
rimasti nel frigorifero.
![](https://static.wixstatic.com/media/2c0700_05df4c83594c40a88e7f4a28db009d97~mv2.webp/v1/fill/w_418,h_417,al_c,q_80,enc_auto/2c0700_05df4c83594c40a88e7f4a28db009d97~mv2.webp)
Babacao Market
Un servizio di delivery in abbonamento per l’acquisto di frutta e verdura che per piccoli difetti estetici non rientrano negli standard dei
tradizionali canali di vendita e per questo rischiano di essere buttati.
Comments