Difficile non aver sentito parlare di mindfulness, una pratica che ormai sembra essere investita da una popolarità senza precedenti. Oggi è così mainstream che proliferano corsi di vario genere, app per praticarla in casa e viene impiegata persino dalle aziende per aumentare la produttività dei propri dipendenti.
Da dove arriva?
Uno dei primi protocolli applicati è stato quello della Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) ad opera di Jon Kabat-Zinn, pioniere in questo settore, che nel 1979 fondò la prima clinica per la riduzione dello stress. Da allora migliaia di studi hanno dimostrato l’efficacia della mindfulness per migliorare il tono dell’umore ed essere meno vulnerabili alle dipendenze.
Questa pratica attiva le zone del cervello associate a una sana regolazione delle emozioni,
aiutando a gestire quelle più intense. In questo modo riesce a donare felicità e ottimismo con un conseguente miglioramento anche della salute e della concentrazione.
Meditazione e mindfulness
L’approccio della mindfulness deriva ed è basato sulla tradizione millenaria della meditazione come strumento per rilassarsi e ascoltarsi, ma non ha come obiettivo quello di favorire un’esperienza trascendente. Piuttosto, la mindfulness si applica alla quotidianità e ai fatti concreti, al fine di riconoscere tutti quei meccanismi automatici della mente che possono arrecare danno all'individuo, ancor prima di tentare di rimuoverli. Perché, appunto, nella mindfulness la guarigione arriva attraverso la consapevolezza.
Anche se potrebbe apparire come una moda di questi tempi, i benefici della mindfulness
sono tangibili ed è una pratica che, se ben guidata, ci conduce a godere appieno di ogni
momento senza già pensare a quelli futuri.
Libri
Per saperne di più sulla mindfulness, potrebbe essere utile consultare qualche testo.
Un breve volume dell'ideatore del programma MBSR: Mindfulness per principianti di Jon Kabat-Zinn
Il volume fondamentale per approfondire la materia: Mindfulness: al di là del pensiero, attraverso il pensiero di Ziendel Segal, Mark Williams e Jon Teasdale
Per capire come integrare la pratica nella quotidianità: Qui e ora strategie quotidiane di mindfulness di Ziendel Segal
Comments