Non ci sono altri giorni che questi nostri giorni. Che mi sia dato di non sprecarli, di
non sprecare nulla di ciò che sono e di ciò che potrei essere.
- Il cavaliere inesistente -
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei più famosi e amati scrittori del secondo Novecento. Conosciuto e tradotto in tutto il mondo, Calvino rappresenta l’autore italiano per antonomasia nonché uno dei maggiori intellettuali del nostro tempo.
Ha ricoperto molteplici ruoli: oltre che romanziere, scrittore e giornalista, è stato anche una figura di spicco per il suo impegno politico e civile. Si è interessato anche al mondo del
teatro, del cinema e della musica, del fumetto e dell’arte.
I libri di Italo Calvino sono un pilastro della letteratura italiana e il suo pensiero ha avuto un grande impatto sul mondo della letteratura moderna.
Citiamo solo alcune delle sue numerose opere : “Il barone rampante”, “Il Visconte Dimezzato”, “Il cavaliere inesistente”, “Marcovaldo”, “Le città invisibili”, “Le cosmicomiche”, “Se una notte d'inverno un viaggiatore”, “Palomar”.
La ricorrenza del centenario viene celebrata in tutta Italia con numerose manifestazioni ed eventi. In particolare, il Comune di Sanremo, dove Calvino trascorse gli anni fondamentali
della sua formazione, ha promosso la realizzazione di un percorso calviniano, un itinerario storico-turistico che ripercorre i luoghi significativi legati alla biografia e alla produzione letteraria dello scrittore.
Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà.
- Se una notte d’inverno un viaggiatore -
Italo Calvino 15 ottobre 1923 - 2023
Comments