top of page

Benvenuta (maledetta) Primavera!

“Aprile, dolce dormire!”, recita il proverbio. Ma per alcune persone l’arrivo della primavera coincide con un aumento della sonnolenza oppure una cattiva qualità del sonno. C’è chi fa fatica ad addormentarsi, chi alle prime luci dell’alba è già in piedi e chi si sveglia più volte nel corso della notte. È il cosiddetto “Mal di Primavera”... E quando poi subentra l’ora legale, l’effetto si fa ancora più marcato e per alcuni le difficoltà sono assimilabili a un vero e proprio jet-lag.

Ricordiamo alcune buone pratiche che possono aiutarci a godere in pieno questa stupenda stagione!


Alimentazione

Seguire una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Sembra scontato, ma qualche attenzione in più ai pasti può essere d’aiuto. Naturalmente è meglio bandire bevande zuccherate, eccitanti e alcoliche.


Attività fisica

Sfrutta le ore di luce e la temperatura mite per aumentare l’attività all’aria aperta: cammina, corri, vai in bicicletta... l’importante è muoversi. Inoltre, stare all’aperto e prendere un po’ di sole aumenta la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.


Dispositivi elettronici

Studiare, lavorare, navigare in Internet: è assodato che di sera la luce di PC e smartphone ostacoli la normale produzione di melatonina (e non aiuta certo il rilassamento). Dopo cena, quindi, meglio evitare!


Integratori

Melatonina: contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno

Valeriana: svolge un’azione rilassante e favosce un sonno sereno.

Vitamina B6 e Magnesio: aiutano la normale funzionalità del sistema nervoso.



Un aiuto dalla natura

L’olio di CBD può essere un rimedio utile per combattere non solo l’insonnia, ma anche altri disturbi legati al sonno, come apnea notturna, ipersonnia, sonnambulismo, paralisi del sonno, sindrome delle gambe senza riposo.

Per la scienza il ruolo di questo cannabidiolo è ormai indiscutibile: si tratta di una molecola in grado di agire direttamente sul sistema nervoso senza generare effetti collaterali e senza il rischio di dipendenza, come avviene invece per i comuni ansiolitici o sonniferi.



13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


LOGOBIANCO.png

©2022  Il Commensale è un marchio D&C s.a.s.

D&C s.a.s. | Via Roma 25, 20052 Vignate

Partita Iva e C.F.: 06655400965 

REA: MI-1906410

bottom of page